IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Il reticolato geografico è costituito da meridiani e paralleli, consente di individuare la posizione di un corpo sulla superficie terrestre.


I meridiani sono delle semicirconferenze che congiungono i poli, nord e sud,  sono 360 e sono tutti di uguale lunghezza; il meridiano fondamentale è quello di Greenwich.

I paralleli sono delle circonferenze che si ottengono immaginando di tagliare il globo terrestre con piani perpendicolari all'asse di rotazione; il parallelo fondamentale è l'Equatore, che divide la Terra in due emisferi, quello Boreale a nord e quello Australe a sud. Man mano che ci si allontana dall' Equatore, le circonferenze sono sempre più piccole fino ad arrivare alle dimensioni di un punto ai poli.


Meridiani e paralleli permettono di calcolare la latitudine e la longitudine, ossia le coordinate geografiche di un punto.


La latitudine è la distanza angolare di un punto dall' Equatore e si misura in gradi

La longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich, anch'essa si misura in gradi.


Per determinare la longitudine di una località utilizziamo l'ora locale, mentre per determinarne la latitudine utilizziamo l' altezza di una stella sull' orizzonte.