LE CARTE GEOGRAFICHE

Caratteristiche delle carte geografiche

Le carte geografiche sono rappresentazioni della superficie reale ridotte, approssimate e simboliche.

Ridotte in quanto sulla carta non si possono riportare le dimensioni (distanze, superfici) reali, ma per ovvi motivi è necessario ridurle ossia riportarle in scala.

Approssimate in quanto sulla carta non si possono riportare tutti i particolari presenti nella realtà.

Simboliche in quanto sulla carta verranno utilizzati dei simboli per indicare ad esempio le attività produttive di zone diverse.

Le carte si dicono isogone quando rispettano gli angoli presenti sulle superfici reali; equidistanti quando rispettano il rapporto tra le distanze sulla carta e quelle reali; equivalenti quando rispettano il rapporto tra le superfici disegnate e quelle reali.

Le scale

Le carte si dicono a grande scala quando " il rapporto che le rappresenta è grande", cioè il denominatore dello stesso rapporto è piccolo. Queste carte sono le più ricche di dettagli, sono le piante, le mappe che hanno un denominatore inferiore a 150.000.

Al contrario si dicono carte a piccola scala quelle "rappresentate da un rapporto piccolo", cioè il denominatore di questo rapporto è grande. Queste carte rappresentano superfici o zone ampie e sono povere di dettagli; il loro denominatore è maggiore di 150.000.

Una carta 1:50.000 è a scala maggiore rispetto ad una carta 1: 1.500.000.

Ricorda: 1:50.000 indica che la distanza di 1 cm sulla carta corrisponde a 50.000 cm nella realtà.

Download
CARTE GEOGRAFICA.doc
Documento Microsoft Word 20.5 KB