I MOVIMENTI DELLA LUNA

La forza di gravità della Luna è un sesto (1/6) di quella terrestre e per questo motivo la Luna non riesce a trattenere nè un' atmosfera nè acqua. 

  • Moto di rotazione attorno al proprio asse (giorno lunare: 27 d  7 h  43 min  11 s)
  • Moto di rivoluzione intorno alla Terra (mese siderio: 27 d  7 h  43 min  11 s)
  • Moto di traslazione, insieme alla Terra, intorno al Sole

FASI LUNARI

> Quando la Luna si trova tra Sole e Terra (in congiunzione) l' emisfero che essa rivolge verso di noi non è illuminato: Luna nuova.

> Quando la Luna si trova dalla parte opposta del Sole rispetto alla Terra (in opposizione), la faccia che noi osserviamo è completamente illuminata: Luna piena.

> Luna crescente: piccola falce illuminata che precede il primo quarto.

> Luna calante: piccola falce illuminata che segue l'ultimo quarto.                                                                                                         

N.B. Mese sidereo (misurato rispetto a una stella lontana) : 27 d  7 h  43 min  11 s

             Mese lunare o sinodico (misurato rispetto al Sole) : 29 d  12 h  44 min  3 s


Un ciclo completo delle fasi lunari si compie in un mese lunare, cioè in un intervallo di tempo tra due successive "lune piene".


La differente durata tra mese sidereo e mese lunare è dovuta al fatto che, mentre la Luna gira attorno alla Terra, quest'ultima non è ferma perchè sta girando attorno al Sole; quindi la Luna per allinearsi di nuovo con  Sole e Terra dovrà compiere "più strada" (un arco di 27°) in 2 d  e  5 h.