Eclissi di Luna

L'eclissi di Luna si verifica quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati lungo lo stesso asse e l'ombra della Terra va ad oscurare la Luna. Questo fenomeno si verifica nella fase di Luna piena quando la faccia della Luna rivolta verso la Terra dovrebbe essere completamente visibile, ma nel caso in questione essa risulta nascosta appunto dall'ombra proiettata dalla Terra.

Eclissi di Sole

L'eclissi di Sole si verifica quando Sole, Luna e Terra sono allineati sullo stesso asse e l'ombra della Luna, che cade su una "porzione circolare" della Terra, oscura il Sole per tutti coloro che si trovano in quella "regione circolare". Questo fenomeno  si verifica in fase di Luna nuova.

Guardando il disegno a fianco confronta l'eclissi di Luna e l'eclissi di Sole. 

Guarda lo schema e confronta le situazioni A, B, C.

 

 

 

 

 

 

La figura mostra cosa succede durante l'eclissi totale (zona circolare più scura del cono d'ombra) e durante l'eclissi parziale (zona più chiara del cono d'ombra) di Sole. La Luna si trova in perigeo.

 

 

 

La figura mostra cosa succede durante l'eclissi anulare di Sole: risulta oscurata solo una zona centrale del Sole, mentre una corona circolare è pienamente visibile ed illuminata. La Luna si trova in apogeo.